Web Vulnerability AssesSment 

Azatec Consulting Srl è un’azienda italiana altamente specializzata in ecosistemi relativi al cloud pubblico e di tipo “ibrido” a livello aziendale e di PMI.

L’azienda è una Cloud Addicted Technology Company che aiuta le imprese a raggiungere la flessibilità attraverso l’introduzione di metodologie DevOps e tecnologie cloud.

Azatec Consulting ha sviluppato una tecnica per valutare la sicurezza delle infrastrutture, progettare PoC per testare i servizi e passare alla produzione in modo rapido ed efficiente.

«Qualunque sia l’applicazione o il processo che si desidera prendere in considerazione, siamo in grado di progettare un’architettura di primo livello con assistenza 24×7, fornita da ingegneri certificati che garantiscono la copertura del servizio di monitoraggio, incidenti e modifiche, con rigorosi accordi sul livello di servizio (SLA)».

Azatec offre un servizio di valutazione delle vulnerabilità web, uno strumento di prevenzione messo a disposizione dei clienti e di chiunque sia interessato.

Il servizio, in conformità con l’articolo 32 del GDPR dell’UE relativo all’«…obbligo delle aziende di testare, verificare e valutare periodicamente l’efficacia delle misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza del trattamento…», fornisce informazioni sulla vulnerabilità e sui rischi, oltre a consigli per le azioni di rimedio con il supporto di personale tecnico e specializzato.

Le valutazioni della vulnerabilità di un sito web sono essenziali perché offrono all’organizzazione una conoscenza più approfondita e una maggiore consapevolezza del rischio di minacce al proprio sistema e delle implementazioni necessarie per reagire, con interventi, mitigazioni e/o soluzioni alternative, se e quando necessario, riducendo i possibili costi derivanti dalle violazioni della sicurezza e mantenendo i sistemi aggiornati.

L’attività di screening non comporta interruzioni del lavoro né blocca alcuna funzione.

Non aspettate di essere la prossima vittima di un attacco, effettuate un test di vulnerabilità.

Vuoi saperne di più? Leggi la nostra brochure